Materiali per le Tramezzature in Edilizia: dai tradizionali Laterizi alle Soluzioni Innovative

Le tramezzature, ovvero le pareti interne di un edificio, svolgono un ruolo fondamentale nella distribuzione degli spazi e nella definizione dell’ambiente abitativo. La scelta del materiale giusto per la loro realizzazione dipende da diversi fattori, come isolamento termico e acustico, resistenza meccanica e rapidità di posa. In questo articolo, analizzeremo i principali materiali utilizzati per le tramezzature, dai tradizionali laterizi alle soluzioni più moderne e innovative.

Laterizio

I laterizi sono materiali che si ottengono impastando, essicando, proformando e cuocendo materiale argilloso e rappresentano una delle soluzioni più utilizzate per la costruzione delle tramezzature interne e tamponature. Tra questi troviamo:

    • Forati: Elemento forato di vari formati per la realizzazione di pareti divisorie da 5 a 14 cm di spessore.
    • Blocchi termici per tamponatura: blocco termico con posa in opera a fori orizzontali per la realizzazione di tamponature esterne.
    • Elementi massivi per isolamento acustico: Blocco pesante porizzato orientato all’impiego in pareti massive di piccolo spessore dove è richiesto l’isolamento acustico.    
    • Blocco portante / zona sismica: Blocco utilizzato per la realizzazione di murature portanti in zone sismiche e hanno un ottimo isolamento sia acustico che termico.

Pannello Calcestruzzo Aerato Autoclavato

Il calcestruzzo cellulare aerato autoclavato  rappresenta una delle alternative più innovative nel settore delle tramezzature e delle tamponature. Le sue caratteristiche principali includono:

    • Leggerezza: Grazie alla sua struttura cellulare, riduce il peso sulle strutture portanti.
    • Ottimo isolamento termico: La sua composizione garantisce elevate prestazioni in termini di efficienza energetica.
    • Facilità di lavorazione: Può essere facilmente tagliato e sagomato con strumenti semplici.
    • Resistenza al fuoco: è un materiale incombustibile (EUROCLASSE A1) non rilascia fumi tossici e offre un’ottima una resistenza al fuoco
    • Traspirante: è un materiale altamente traspirante grazie alla sua elevata permeabilità al vapore

Pannelli Prefabbricati 

I pannelli prefabbricati stanno guadagnando sempre più popolarità per la realizzazione di tramezzature interne e tamponature  grazie alla loro rapidità di posa e versatilità. Tra le soluzioni più diffuse troviamo:

Blocco in Lapillo

Blocco in cemento e lapillo vulcanico, ideale per divisori. Isolante termico-acustico, resistente al fuoco, traspirante, facile da lavorare, ecologico, durevole, compatibile con malte tradizionali e intonaci.

Blocco in Argilla Espansa

È un elemento leggero e isolante, composto da cemento e argilla espansa. Offre resistenza meccanica, isolamento termo-acustico, traspirabilità, facilità di posa e resistenza al fuoco.

Blocchi Splittati

Elementi prefabbricati in calcestruzzo con superficie ruvida simile alla pietra naturale. Offrono elevata resistenza meccanica, isolamento acustico, durabilità, facilità di posa e valore estetico decorativo.

Blocchi Pietrisco e Sabbia

Elemento in calcestruzzo che garantisce resistenza, durabilità e isolamento acustico. È traspirante, facile da lavorare e adatto per pareti interne robuste e stabili.

Pannello in Calcestruzzo Leggero Vibrocompresso

Pannello per tramezze  composto da argilla espansa, sabbia e cemento. Si tratta di un materiale estremamente maneggevole, leggero, solido e compatto.

Confronto tra i Materiali

Laterizi Forati

Vantaggi

Resistenza, isolamento termoacustico

Svantaggi

Tempi di posa lunghi, necessità di intonaco

Calcestruzzo cellulare

Vantaggi

Leggerezza, ottimo isolamento

Svantaggi

Minore resistenza agli urti

Pannelli prefabbricati

Vantaggi

Montaggio veloce, modularità del sistema

Svantaggi

Costo più elevato rispetto ai laterizi

Conclusione

La scelta del materiale per le tramezzature dipende dalle esigenze specifiche del progetto. I laterizi rimangono una soluzione affidabile e duratura, mentre materiali innovativi come il calcestruzzo cellulare e i pannelli prefabbricati offrono soluzioni leggere e rapide da installare. La continua evoluzione dei materiali consente oggi di realizzare pareti interne sempre più performanti, efficienti e adatte alle necessità moderne dell’edilizia.