Negli ultimi anni, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale sono diventate prioritarie nella progettazione e nella ristrutturazione degli edifici. Una delle soluzioni più promettenti in questo ambito è rappresentata dalle pompe di calore, in particolare quelle ibride e full electric. Questi impianti di nuova generazione permettono di sostituire i vecchi sistemi di riscaldamento, spesso alimentati da combustibili fossili, con soluzioni più efficienti e rispettose dell’ambiente. Inoltre, grazie a incentivi statali come il Conto Termico, è possibile ottenere un significativo rimborso economico per l’intervento.
Cosa sono le pompe di calore?
Le pompe di calore sono dispositivi che trasferiscono energia termica da una sorgente naturale (aria, acqua o suolo) all’interno di un edificio per riscaldarlo. Possono anche funzionare in modalità inversa, raffrescando gli ambienti durante l’estate. Esistono diverse tipologie di pompe di calore, ma le più diffuse sono quelle aria-acqua e aria-aria.
Pompe di calore ibride

Le pompe di calore ibride combinano una caldaia a condensazione (di solito a gas) con una pompa di calore elettrica. Questo sistema intelligente valuta in tempo reale quale sia la fonte più conveniente ed efficiente da utilizzare, alternando o combinando le due tecnologie a seconda delle condizioni climatiche e delle necessità dell’utente. Questo consente di ottenere il massimo rendimento energetico in ogni stagione.
Vantaggi delle pompe di calore ibride:
- Ideali per edifici esistenti con radiatori ad alta temperatura.
- Garantisce il comfort anche in caso di temperature esterne molto basse.
- Riduzione significativa dei consumi energetici.
- Integrazione facile con impianti già esistenti.
Pompe di calore full electric

Le pompe di calore full electric funzionano esclusivamente con energia elettrica e non hanno bisogno di una caldaia a combustione. Sono particolarmente indicate per edifici di nuova costruzione o per abitazioni ben isolate termicamente, dove il fabbisogno energetico è contenuto.
Vantaggi delle pompe di calore full electric:
- Nessuna emissione diretta di CO2.
- Più semplici da installare in nuovi edifici.
- Maggiore compatibilità con impianti fotovoltaici.
- Manutenzione ridotta rispetto ai sistemi ibridi.
Perché sostituire i vecchi impianti con pompe di calore?
Sostituire un vecchio impianto di riscaldamento con una pompa di calore comporta numerosi vantaggi:- Efficienza energetica: le pompe di calore possono raggiungere un coefficiente di prestazione (COP) molto elevato, traducendosi in minori consumi e bollette più leggere.
- Sostenibilità: riduzione delle emissioni di gas serra e utilizzo di fonti rinnovabili.
- Comfort abitativo: riscaldamento uniforme, silenziosità, possibilità di raffrescamento estivo.
- Incremento del valore immobiliare: una casa con impianti moderni ed ecologici è più appetibile sul mercato.
Il Conto Termico: cos’è e come funziona
Il Conto Termico è un incentivo statale promosso dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) che premia l’efficienza energetica e l’utilizzo delle fonti rinnovabili per la climatizzazione degli edifici.
Questo meccanismo consente di ottenere un rimborso parziale delle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pompe di calore, solare termico, caldaie a biomassa, e altri interventi di riqualificazione energetica.
Chi può accedere al Conto Termico?
- Privati cittadini
- Condomini
- Pubbliche amministrazioni
- Imprese agricole e forestali (in alcuni casi)
Quali interventi sono incentivabili?
Nel caso delle pompe di calore, il Conto Termico copre:
- Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con pompe di calore ad alta efficienza.
- Installazione di pompe di calore elettriche o a gas, anche in versione ibrida.
A quanto ammonta l’incentivo?
L’incentivo varia in base a:
- Potenza dell’impianto
- Zona climatica
- Efficienza della pompa di calore installata
- Spese sostenute
In molti casi, il rimborso può coprire fino al 65% delle spese sostenute, con un tetto massimo che dipende dalla tipologia di intervento. Se l’importo è inferiore a 5.000 euro, il rimborso avviene in un’unica soluzione entro 2 mesi dalla richiesta.
Come si accede al Conto Termico?
L’accesso all’incentivo avviene tramite Portaltermico, la piattaforma online del GSE. La procedura prevede:
- Registrazione sul portale
- Inserimento della richiesta entro 60 giorni dalla conclusione dell’intervento
- Caricamento della documentazione (fatture, schede tecniche, attestati di prestazione energetica, ecc.)
- Valutazione da parte del GSE
- Erogazione dell’incentivo (in una o più rate)
Per facilitare la procedura, è consigliabile affidarsi a un professionista o a un’azienda specializzata che possa seguire l’intero iter burocratico.
Considerazioni finali
Sostituire il proprio impianto con una pompa di calore ibrida o full electric non è solo una scelta sostenibile, ma anche un investimento conveniente nel medio-lungo periodo. Grazie al Conto Termico, l’ammortamento della spesa iniziale è più rapido, rendendo accessibile anche a famiglie e piccole imprese una tecnologia all’avanguardia.
In un contesto di transizione energetica e lotta al cambiamento climatico, le pompe di calore rappresentano uno degli strumenti più efficaci per contribuire a un futuro più verde, senza rinunciare al comfort abitativo. Approfittare oggi degli incentivi disponibili significa garantire un domani più efficiente, sostenibile e conveniente.